Inaugurazione Studio Cambiamenti
Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19:00 inauguriamo la nostra nuova sede di cava de’ Tirreni!
Vi aspettiamo
per brindare insieme
e condividere i progetti
di questo nuovo studio professionale!

Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19:00 inauguriamo la nostra nuova sede di cava de’ Tirreni!
Vi aspettiamo
per brindare insieme
e condividere i progetti
di questo nuovo studio professionale!
Quando i bambini mostrano un forte senso di insicurezza, smarrimento o ansia di fronte a situazioni che valutano come pericolose o dannose, ci stanno comunicando che hanno paura. La paura, essendo una delle emozioni primarie, è innata, presente in tutte le culture e viene espressa attraverso espressioni facciali molto simili e riconoscibili. I comportamenti che…
La depressione è una forma di sofferenza psichica che si manifesta, in generale, con uno stato d’animo di profondo dolore o tristezza e una mancanza di energia e di voglia di fare le cose. Può colpire una persona ogni venti, durare a lungo e, in una persona su due, si ripete più volte. Si tratta…
“La violenza di genere non è nella biologia o nei cromosomi, ma nell’educazione e nell’ambiente relazionale che devono essere i luoghi da cui partire per un cambiamento“. La violenza di genere o, più esplicitamente, la violenza maschile contro le donne è definita dall’Onu come un insieme di atti violenti (minacce, coercizione, privazione della libertà…) alimentati…
La continua esposizione e riproduzione sui social network di post, commenti, notizie che ci sembrano ovvie, banali e scontate ci fa interrogare sul modo in cui sta cambiando la condivisione delle conoscenze scientifiche e la percezione della verità. Oltre ad essere legato all’ormai famoso fenomeno della filter bubble (le comunità digitali di ognuno di noi…
Nei bambini le fobie possono manifestarsi con pianto, collera, freezing (immobilizzazione), clinging (aggrappamento) quando si trovano di fronte ad oggetti o situazione temute, ma che non sono così pericolosi; è sempre presente l’evitamento di ciò che è temuto. Tuttavia, durante l’infanzia la differenziazione tra le paure fisiologiche del bambino e le fobie risulta più complicata…
Il rapporto 2022 dell’Istituto Superiore di Sanità sulle dipendenze da internet definisce la Social Media Addiction come una “dipendenza comportamentale che si caratterizza per un bisogno incontrollabile diaccedere ad informazioni o veicolare dei propri contenuti verso terzi, in una maniera talmente tantocompulsiva da compromettere gli altri ambiti di vita quotidiana”. Questa definizione può essere fatta…